Segni di Museo: uno spazio pubblico rivisitato?

Segni di Museo: uno spazio pubblico rivisitato?

Call for paper. Simposio internazionale

Tolosa, il 2 e 3 giugno 2016

Da un classico contesto imprenditoriale, marche ora sanno una continua espansione nel settore pubblico e in particolare nel settore del Museo.

È attestata la creazione di un'agenzia dedicata all'accompagnamento del patrimonio immateriale delle politiche dello stato.

Nel 2006, la relazione di Lévy-Jouyet ha fornito i locali di questa politica di ottimizzazione, in particolare che designa musei come punte di lancia di questi segni culturali.

Guidato da istituzioni internazionali, lo stabilimento di una succursale del Museo del Louvre e il Guggenheim di Abu Dhabi Foundation è un'illustrazione.

Depositi di marchi da musei si stanno diffondendo.

Questa conferenza intende analizzare come musei assumere la proprietà dei marchi, come usano il marchio per definire una strategia, quali valori fanno affidamento per costruire, rinnovare la loro identità, quali immaginario sono mobilitare per organizzare la loro protezione, migliorare le competenze, sviluppare le proprie risorse.

Musei sono una forte identità forgiata dalla storia – e francese musei in particolare dovuto alle loro origini rivoluzionarie – e potenti valori, nel primo rango di cui universalismo: induce l'uso dei segni di un cambiamento di paradigma?

Le risposte a queste domande devono basarsi su un approccio risolutamente multidisciplinare basato su giurisprudenza, Scienze della comunicazione e informazione, storia, economia, gestione e sociologia.

Essi si articolerà intorno a 4 assi.

Tolosa 1

MP di Tolosa

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Asse 1: Norme e istituzioni

Dobbiamo misurare come coesistere all'interno delle stesse istituzioni, due logico applicare due tipi di protezione: quella relativa al marchio, quella relativa al servizio pubblico.

Questa dualità implica anche per valutare la complementarità, anche contraddizioni tra obiettivi diversi.

La promozione e la protezione dei requisiti mark e recupero e sviluppo delle proprie risorse potrebbero essere incoerenti con i principi fondanti del museo come istituzione, ad esempio, il principio di inalienabilità delle collezioni.

Asse 2: Mediazione (s) e digitale

L'approccio semiologico è quello di analizzare le diverse marche, per esplorare i loro codici, identificano i campi immaginari investiti da questi segni di Museo e il loro sistema di espressione.

La domanda del pubblico rimane qui cardinale: l'uso del marchio esacerba la tensione tra valutazione museologico e approccio di marketing?

Musei in questo momento stanno implementando strategie di comunicazione digitale.

Loro presenza sui social network generare il problema della e-reputazione di musei e la loro identità digitale.

Questi elementi meritano di essere analizzate attraverso studi empirici per essere in tensione con il concetto di brand.

Comunicazione digitale è al servizio delle missioni tradizionali dei musei o è un avatar di comunicazione del brand?

Comunicazione digitale per raggiungere un nuovo pubblico e/o rafforzare la logica di partnership e collaborazioni già esistenti?

Asse 3: Territorio (s) e competitività

Processi di decentramento partecipano congiuntamente una logica di ristrutturazione dei territori locali — come la metropoli – e una messa in discussione del tradizionale amministrativo giunti a favore una preoccupazione comunicazionale e layout di visibilità internazionale.

Come, ad esempio, il Museo marchi dare vedere il territorio?

Dalla loro architettura, loro mediato dal loro logo?

Esempio di LaM (Lille Metropole arte moderna), il Mac/Val (Musée d'art contemporain du Val-de-Marne), tramite l'identificazione del territorio sulla base di un artista, come il Musée Soulages a Rodez.

Come integrare strategie portate dai marchi territoriali, (OnlyLyon / Musée des Confluences).

Come la competitività dei territori situati ad articolarsi con i marchi Museo progettati come un fattore di attrattività?

Asse 4: Amministrazione e gestione

Il marchio domanda congiuntamente des sciences de gestion, che osservano la continua estensione di strumenti manageriali nel campo del settore non profit: Università, ospedali, centri di ricerca, o senza scopo di lucro, come ad esempio opera ospita istituzioni culturali, biblioteche, teatri, Festival, monumenti o musei.

Tuttavia, nel settore commerciale, il marchio – i valori dell'espressione e posizionamento che l'azienda vuole associare con i suoi prodotti – funge da entrambi di strumento di differenziazione e punto di riferimento per il consumatore, che può sembrare meno essenziale nel settore culturale dove ogni istituzione rimane unico.

Una riflessione in termini di marchio può portare una maggiore coerenza alle azioni di comunicazione delle istituzioni museali e consentire loro di meglio far valere il loro posizionamento specifico.

Comitato scientifico

  • Robert Boure, Université Paul Sabatier Toulouse
  • Nikolay Burov, Cattedrale di Sant'Isacco, San Pietroburgo
  • Philippe Chantepie, Ministero della cultura e comunicazione, innovazione di sedia e regolamento dei servizi digitali, Ecole Polytechnique
  • Marie Cornu, CNRS, Université de Poitiers
  • Martine Corral-Regourd, Capitole di Université Toulouse 1
  • Jean Davallon, Università di Avignone e i paesi di Vaucluse
  • Bernadette Dufrêne, Università Paris 8
  • José Luis Piñuel Raigada, Universidad Complutense Madrid
  • Jean-Marie Pontier, Université Aix-Marseille
  • Dominique AK, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne
  • Jean-Michel Tobelem, Istituto di studi e ricerche opzione cultura, Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne
  • Geneviève Vidal, Università Parigi 13
  • Margot Wallace, Columbia College di Chicago

Comitato Organizzatore

  • Christophe Alcantara
  • Martine Corral-Regourd
  • Didier Guignard
  • Jérôme Ferret
  • Sylvie Laval
  • Lucie Sourzat
  • Nicolas Peyre
  • Nicolas Tilli

Tutti i membri di Idetcom, Université Toulouse 1 Capitole.

Presentazione e valutazione delle comunicazioni

Si prega di inviare le sue proposte per documenti (titolo, problema, quadro teorico, metodologia, asse selezionato) per Martine.Corral@ut-capitole.fr, Sylvie.Laval@ut-capitole.fr prima 20 dicembre 2015 non superiore a 3000 segni.

Essi saranno esaminate secondo le consuete modalità, e le risposte saranno comunicate agli autori prima 15 febbraio 2016.

I documenti saranno pubblicati in forma di atti.

Le lingue di Simposio: francese, inglese.

Sito Web.

 

 


Commentaires

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *